Partire per un’esperienza Erasmus+ è un’opportunità unica per crescere a livello personale e professionale. Ma è anche l’occasione perfetta per imparare o perfezionare una lingua straniera, una competenza fondamentale per relazionarsi con culture diverse e valorizzare il proprio profilo nel mercato del lavoro.
Tuttavia, imparare una lingua in poco tempo non è semplice né automatico. Serve costanza, strategie efficaci e la volontà di uscire dalla propria zona di comfort.
In questo articolo ti mostriamo come sfruttare al meglio il tuo periodo all’estero per padroneggiare una nuova lingua, con 10 strategie per imparare una lingua in poco tempo.
1. Immergiti nella lingua fin dal primo giorno
Il primo passo è tuffarsi nella lingua del Paese ospitante sin dal tuo arrivo. Evita di rifugiarti nella tua lingua madre, anche se è più comodo: sbagliare fa parte del processo di apprendimento.
Comincia con piccoli gesti coraggiosi:
-
Ordina il caffè in lingua.
-
Chiedi informazioni per strada.
-
Partecipa a conversazioni anche se ti senti insicuro.
Rompi subito il muro dell’imbarazzo: sarà molto più facile dopo!
2. Crea un ambiente di apprendimento naturale
Circondarsi ogni giorno della lingua è il modo migliore per imparare velocemente. Ecco come farlo:
-
Guarda film e serie TV in lingua originale con sottotitoli.
-
Leggi articoli, blog, fumetti o romanzi nella nuova lingua.
-
Ascolta musica e prova a tradurre i testi.
-
Usa app come Duolingo, Babbel o Memrise per esercizi rapidi.
-
Etichetta gli oggetti in casa con i loro nomi stranieri: un classico che funziona sempre.
3. Socializza con madrelingua e studenti internazionali
Uno degli errori più comuni è passare troppo tempo con connazionali. Cerca invece di fare amicizia con studenti madrelingua o internazionali.
Partecipa a:
-
Eventi universitari,
-
Tandem linguistici,
-
Gruppi di conversazione organizzati dagli uffici Erasmus o da associazioni locali.
Più parli, più impari. Punto.
4. Pratica la lingua ogni giorno
Non serve studiare ore al giorno: la costanza vince sulla quantità. Bastano 30 minuti al giorno dedicati a:
-
Esercizi grammaticali,
-
Scrivere un diario in lingua,
-
Prendere appunti durante i corsi (in lingua, se possibile),
-
Parlare ad alta voce da soli per migliorare la pronuncia.
5. Sfrutta i corsi di lingua e le risorse universitarie
Molte università offrono corsi gratuiti o agevolati per gli studenti Erasmus+. Partecipare ti aiuterà a:
-
Rafforzare le basi grammaticali,
-
Ampliare il vocabolario,
-
Fare pratica in un contesto strutturato.
Inoltre, le biblioteche universitarie offrono materiali di supporto come libri, dizionari, software e audio guide.
6. Supera la paura di sbagliare
Uno dei maggiori ostacoli è la paura di fare errori. Ma ricordati: tutti sbagliano, ed è proprio attraverso l’errore che si migliora.
Sii indulgente con te stesso, impara dai feedback e non fermarti.
7. Lavora o fai volontariato nel Paese ospitante
Un modo super efficace per migliorare è lavorare o fare volontariato:
-
In un bar o ristorante,
-
Come babysitter o tutor,
-
In un’organizzazione non-profit.
Ti troverai a dover comunicare in lingua ogni giorno, in contesti reali, accelerando l’apprendimento in modo naturale.
8. Inizia a pensare nella nuova lingua
Abituarsi a pensare direttamente nella lingua straniera è uno dei passaggi chiave per diventare fluenti.
Prova a:
-
Descrivere mentalmente ciò che stai facendo,
-
Evitare la traduzione automatica,
-
Sognare (letteralmente) in un’altra lingua!
9. Sfrutta la tecnologia e i social media
Segui pagine, influencer, blog e profili nella lingua che stai imparando. Commenta, partecipa a discussioni, leggi i post.
Così renderai l’apprendimento parte del tuo tempo libero, senza accorgertene.
10. Continua anche dopo il rientro
Il vero trucco per diventare bilingue? Non fermarsi. Dopo l’esperienza Erasmus:
-
Iscriviti a corsi avanzati,
-
Trova un tandem linguistico nella tua città,
-
Guarda contenuti in lingua (podcast, video, serie),
-
Mantieni i contatti con gli amici stranieri conosciuti.
Diventare bilingue durante l’Erasmus è possibile, ma richiede impegno, apertura mentale e tanta pratica. Se seguirai questi consigli, in poco tempo potrai padroneggiare una nuova lingua e arricchire il tuo percorso di vita, di studio e di lavoro.
– – –
Studi e sei prossimo alla maturità?
Scopri tutte le opportunità!
Studenti – FMTS Experience
– – –
Sei un diplomato?
Clicca qui!
Diplomati – FMTS Experience